ita-flag  fra-flag  eng-flag

Progettazione

Ricerca

nocera RESTAURO IN ZONA SISMICA. L’INTERVENTO NEI CENTRI MINORI:
IL CASO DI NOCERA UMBRA (PG)

Arch. Simona Aauria, Politecnico di Torino, 2001

Tesi scaturita dall'esperienza di volontariato per il sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto del 1997 che ha colpito l'Umbria ed in particolare la Provincia di Perugia. La ricerca ha come obiettivo, attraverso la conoscenza dei manufatti storici dei piccoli centri storici, l'individuazione dei meccanismi di danno provocati dalle azioni sismiche e lo studio delle possibili soluzioni per il consolidamento delle strutture murarie.

rivolte IL CENTRO STORICO DI SANREMO (IM): LE RIVOLTE DI SAN SEBASTIANO
Ing. Luca Amatori, Università degli studi di Pavia, facoltà di Ingegneria (2004)

Obiettivo della tesi è la redazione di un progetto di recupero e rifunzionalizzazione di un edificio nel centro storico di Sanremo. Il percorso di ricerca passa attraverso la conoscenza approfondita del manufatto e del tessuto storico in cui si inserisce.

ponte IL CENTRO STORICO DI PONTE DI CERRETO (PG)
Arch. Simona Aauria, Politecnico di Torino, Scuola di Dottorato in Restauro, 2003

La ricerca si è inserita in un programma di lavoro del Dipartimento di Ingegneria strutturale del Politecnico di Milano, volto allo studio delle strutture storiche in muratura dei centri storici della Vanlerina (PG), e del loro comportamento sismico, con particolare attenzione al caso di studio del Castello di Ponte (Cerreto di Spoleto – PG).

abazia L'ABAZIA DI SAN GIULIANO A MONTELUCO DI SPOLETO (PG)
Arch. Simona Aauria, Campus post-universitario Salviamo il Salvabile (PG), 2001

Analisi conoscitiva, storica e strutturale del complesso Abaziale, con studio dei fenomeni di dissesto in atto e proposta dei possibili interventi di consolidamento.

sicilia VIAGGIO NELL'ARCHITETTURA ANTICA DELLA SICILIA
Arch. Simona Aauria, Arch. Francesca Bertoli, 2001

Viaggio attraverso i più importanti siti archeologici della Sicilia, testimonianza della antica grandezza della Magna Grecia, florida e ricca dal punto di vista scientifico, culturale, architettonico ed artistico.

hierapolis MISSIONE ARCHEOLOGICA A HIERAPOLIS DI FRIGIA (TURCHIA)
Arch. Simona Aauria, Politecnico di Torino, Scuola di Dottorato in Restauro, 2003

Esperienza presso la Missione Archeologica di Hierapolis di Frigia in Turchia, finalizzata al rilievo degli edifici tombali della Necropoli copliti nell'antichità da eventi sismici